SEMINARI
Durante l’anno sono previsti brevi seminari di approfondimento su argomenti storico-artistici specifici.
Ogni seminario si articola in 4 lezioni. In seguito alle normative relative al contenimento di Covid-19 l'accesso alla sede delle lezioni è limitato a 15 persone, previa misurazione della temperatura ed esibizione del green-pass. É possibile partecipare in forma virtuale tramite piattaforma virtuale Zoom meetings e anche a lezioni singole. Per frequentare le lezioni è necessario tesserarsi all'associazione. E' possibile ascoltare un video di presentazione dei vari seminari a questo link https://fb.watch/8NzpmmvEb7/
· n. seminari: 7
· durata di ogni seminario: 8 ore
· durata singola lezione di ogni seminario: 2 ore
· n. lezioni per ogni seminario: 4
· data di inizio: 28 ottobre 2021
Seminari 2020/2021
Antonio Canova
a cura di Alessio Costarelli
Date: 28, 29 ottobre - 4, 5 novembre
Fuori dal coro.
Arte oltre le etichette in Cézanne, Modigliani, Klee e Giacometti
a cura di Pierluca Nardoni
Date: 10, 12, 17 e 19 novembre
Bologna, Avignone e Praga:
l'arte al tempo di Giotto nelle grandi corti europee
a cura di Paolo Cova
Date: 20, 21, 27, 28 gennaio
Idea e natura tra Fiandre e Olanda nel Seicento:
Rubens, Rembrandt e Vermeer
a cura di Marcella Culatti
Date: 24-25 febbraio, 3-4 marzo
Donatello: un genio del Rinascimento, tra innovazione e ispirazione
a cura di Giacomo Alberto Calogero
Date: 10, 11, 17 e 18 marzo
Pellegrino Tibaldi: estro e genio di un pittore del Cinquecento
a cura di Valentina Balzarotti
Date: venerdì 25, lunedì 28, mercoledì 30 e giovedì 31 marzo